Trattamenti
completi e innovativi
per ritrovare
il sorriso che meriti.

Trattamenti
completi e innovativi
per ritrovare
il sorriso che meriti.

I NOSTRI TRATTAMENTI

Soddisfiamo la necessità dei pazienti di disporre, all’interno di un’unica struttura, di ogni tipologia di servizi. La varietà dei trattamenti, delle tecnologie e dei professionisti dello staff, ti assistono nella risoluzione di qualsiasi problematica odontoiatrica, stomatologica ed estetica, per la cura della tua salute orale e del tuo sorriso. Scorri l’elenco dei nostri servizi e scoprili nel dettaglio.
DSALUS_SERVIZI_img_icon01_igiene
igiene profilassi ed estetica
DSALUS_SERVIZI_img_icon02_endodonzia
endodonzia e conservativa
DSALUS_SERVIZI_img_icon03_chirurgia
Chirurgia
DSALUS_SERVIZI_img_icon04_implantologia
implantologia endossea
DSALUS_SERVIZI_img_icon05_paradonto
paradontologia
DSALUS_SERVIZI_img_icon06_protesi_fissa
protesi dentaria fissa
DSALUS_SERVIZI_img_icon07_protesi_mobile
protesi dentaria mobile
DSALUS_SERVIZI_img_icon08_odo_pediatrica
odontoiatria pediatrica
e pedodonzia
DSALUS_SERVIZI_img_icon09_orto_adulti
ortodonzia per adulti ortopedica e gnatologia

Prenditi cura del tuo sorriso,
fissa un appuntamento per un
controllo completo.

Prenditi cura
del tuo sorriso,
fissa un appuntamento
per un
controllo completo.

le visite specialistiche

La visita odontoiatrica valuta lo stato di salute di tutta la bocca ed è lo strumento di prevenzione più utile che possiamo consigliarvi: eseguita una o due volte l’anno, evita l’insorgere di problematiche serie ai danni di denti e gengive, anticipando o valutando situazioni a rischio che possono degenerare.
Per i bambini consigliamo di effettuare la prima visita odontoiatrica al compimento dei 5 anni.
In odontoiatria la tempestività della diagnosi e quindi delle cure permette di non ricorrere a trattamenti più invasivi e costosi e di preservare più a lungo la dentizione naturale.
La visita consiste in una prima fase chiamata anamnesi, utile per raccogliere informazioni sulla storia clinica del paziente; successivamente potrebbe essere necessario eseguire un’accurata pulizia dei denti, o effettuare analisi di approfondimento come una panoramica dentale, una TAC o una radiografia delle arcate dentali, al fine di individuare problemi non visibili a occhio nudo.
Successivamente alla visita, se il caso dovesse esigerlo, si potrà pianificare una diversa visita specialistica.
L’ortodonzia è la branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa dei problemi strutturali associati a denti e mascelle, correggendo i difetti di occlusione ed allineamento dentale.
Le anomalie dello sviluppo e posizione dei denti e ossa mascellari possono compromettere la masticazione, l’estetica del sorriso e addirittura l’articolazione del linguaggio.
Un controllo ortodontico periodico è fondamentale, soprattutto nei bambini nella loro fase di sviluppo.
La chirurgia maxillo facciale è la branca medica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e degli infortuni che riguardano il cranio, il viso, la bocca, la mascella, la mandibola e il collo.
Le problematiche che interessano il volto o la bocca, che siano di natura congenita o acquisita, possono essere di varia natura, vanno dalle operazioni di chirurgia dento-alveolare (ad esempio l’estrazione di denti), alla rimozione di cisti o tumori, dalle fratture alle malformazioni o correzioni chirurgiche di tipo estetico.

La visita Gnatologica
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia e le funzioni della mandibola, tra le quali: la masticazione, la deglutizione, la funzione fonatoria e quella posturale.

Dopo una prima fase, che riguarda la raccolta dei dati clinici e la valutazione complessiva dello stato dell’apparato masticatorio del paziente, la visita gnatologica procede nell’individuazione di eventuali problematiche che potrebbe impedire la naturale correlazione mandibola-cranio, lo stato dell’occlusione e delle articolazioni mandibolari.
Gli esami esami strumentali o diagnostici che completano il quadro clinico generale del paziente, sono la Risonanza Magnetica, l’orto-panoramica e la kinesiografia mandibolare.

Il piano di trattamento terapeutico potrebbero prevedere l’utilizzo di appositi dispostivi dentali, chiamati bite, che rilassano e decomprimono le articolazioni temporo-mandibolari, o il ricorso a particolari manovre.

La visita Pedodontica
La salute della bocca dei bambini merita un’attenzione speciale, per questo il dentista pediatrico ha una preparazione professionale specifica, non solo clinica ma anche psicologica, al fine di instaurare con i piccoli un rapporto sereno di collaborazione e fiducia.
Negli anni si è sviluppata una maggiore consapevolezza nei confronti della pedodonzia, fin dai primi anni di vita, è necessario sottoporre i bambini a controlli periodici e ad un percorso di prevenzione, igiene e trattamento.
Per sviluppare e favorire la crescita dei denti permanenti è utile curare e intervenire sui denti da latte, non solo utili per la masticazione, ma anche per favorire il corretto posizionamento e la salute dei denti permanenti.
Il pedodontoiatra è un punto di riferimento per i bambini che devono imparare a prendersi cura della propria igiene orale, attraverso l’uso corretto dello spazzolino e le buone abitudini alimentari.
La logopedia è una branca medica che si occupa dello studio, della prevenzione e della cura delle patologie che coinvolgono la voce, il linguaggio, la deglutizione, nonché dei disturbi cognitivi connessi, quali la memoria e l’apprendimento.
Dopo un’accurata indagine anamnestica, nella quale lo specialista raccoglie tutte le informazioni riguardo il paziente, è spesso necessario procedere ad alcuni test come il PPVT (utilizzato con i bambini con sospetto disturbo del linguaggio).
La visita evidenzierà la presenza di eventuali patologie che compromettono la deglutizione, nonché l’uso della parola e quindi in generale del linguaggio sia scritto che orale, al fine di impostare una cura o un trattamento adeguato.