PARODONTOLOGIA

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia e si occupa della cura dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che ne assicurano la stabilità nell’ arcata alveolare.
A soffrire di malattie parodontali, quali la parodontite e la gengivite, è più della metà della popolazione di età superiore ai 35 anni.
Le infezioni che colpiscono le gengive sono la principale causa della perdita di denti negli adulti: nella parodontite infatti, l’infezione penetra sotto la gengiva attaccando la radice e l‘osso, compromettendo la stabilità e la salute del dente.
A soffrire di malattie parodontali, quali la parodontite e la gengivite, è più della metà della popolazione di età superiore ai 35 anni.
Le infezioni che colpiscono le gengive sono la principale causa della perdita di denti negli adulti: nella parodontite infatti, l’infezione penetra sotto la gengiva attaccando la radice e l‘osso, compromettendo la stabilità e la salute del dente.
La cura della paradontite, rispetto al passato, ricorre a tecniche e trattamenti poco invasive che hanno lo scopo di rimuovere ed eliminare i batteri dalle tasche gengivali senza intaccare il tessuto sano.
Questo comporta minore dolore e minore recessione e sicuramente risultati più a lungo termine.
La terapia laser per la cura delle malattie paradontali offre numerosi vantaggi grazie alla capacità di raggiungere localizzazioni difficili, evitando di ricorrere a incisione chirurgica e ad anestesia.
Questo comporta minore dolore e minore recessione e sicuramente risultati più a lungo termine.
La terapia laser per la cura delle malattie paradontali offre numerosi vantaggi grazie alla capacità di raggiungere localizzazioni difficili, evitando di ricorrere a incisione chirurgica e ad anestesia.
Il tartaro presenta una minaccia per la salute dei denti, se non eliminato favorisce l’insorgere di malattie parodontali.
La levigatura delle radici è una tecnica utile per la rimozione dei depositi di tartaro, qualora si presentino all’interno della tasca parodontale.
Gli strumenti utilizzati sono di diversa tipologia: strumenti manuali, strumenti rotanti abrasivi, a lame e strumenti oscillanti di tipo sonico e ultrasonico; asportando gli strati di cemento radicolare infetto, restituiscono alle radici una superficie liscia e dura.
La levigatura delle radici è una tecnica utile per la rimozione dei depositi di tartaro, qualora si presentino all’interno della tasca parodontale.
Gli strumenti utilizzati sono di diversa tipologia: strumenti manuali, strumenti rotanti abrasivi, a lame e strumenti oscillanti di tipo sonico e ultrasonico; asportando gli strati di cemento radicolare infetto, restituiscono alle radici una superficie liscia e dura.
Tra i trattamenti per la cura delle malattie paradontali, la pulizia sottogengivale o scaling consiste nella rimozione della placca o del tartaro all’interno della tasca parodontale, usando uno strumento ad ultrasuoni detto ablatore o scaler.
Il root planing consiste nella pulizia e levigatura delle superfici delle radici dentali, attraverso strumenti manuali detti curettes; il trattamento restituisce una superficie pulita e liscia che rende più difficile l’accumulo successivo di placca e tartaro.
Il root planing consiste nella pulizia e levigatura delle superfici delle radici dentali, attraverso strumenti manuali detti curettes; il trattamento restituisce una superficie pulita e liscia che rende più difficile l’accumulo successivo di placca e tartaro.
Il frenulo linguale è un piccolo lembo di tessuto che collega la lingua al pavimento orale; il frenulo labiale collega il labbro superiore alla gengiva a livello degli incisivi.
In genere il frenulo non crea nessun tipo di problema, ma in alcune circostanze la sua conformazione rischia di creare disagi di tipo morfologico all’interno della bocca.
L’intervento di frenulectomia consiste nella rimozione chirurgica del frenulo attraverso incisione, è totalmente indolore e richiede poche cure post operatorie.
In genere il frenulo non crea nessun tipo di problema, ma in alcune circostanze la sua conformazione rischia di creare disagi di tipo morfologico all’interno della bocca.
L’intervento di frenulectomia consiste nella rimozione chirurgica del frenulo attraverso incisione, è totalmente indolore e richiede poche cure post operatorie.


