ODONTOIATRIA PEDIATRICA
E PEDODONZIA

La fluoroprofilassi è una importante forma di prevenzione e prevede l’applicazione professionale di fluoro sui denti, al fine di rafforzare lo smalto, favorendone la remineralizzazione e rendendolo più resistente nella lotta contro la formazione della carie.
La fluoroprofilassi può essere eseguita a ogni età, ma è particolarmente importante in campo pediatrico.
La fluoroprofilassi può essere eseguita a ogni età, ma è particolarmente importante in campo pediatrico.
Le superfici occlusali dei denti molari e premolari presentano solchi e fossette anche piuttosto profondi, per questo motivo sono maggiormente sottoposti a processi cariogeni, poiché placca e i batteri possono facilmente annidarsi nei solchi in profondità.
La sigillatura dei solchi dentali è una tecnica utilizzata in età pediatrica per prevenire questo rischio, riempendo preventivamente i solchi e le fossette poste sulle superfici occlusali dei denti.
La tecnica consiste nell’applicazione di una sostanza acida sulla superficie del dente, per rendere lo smalto più poroso e favorire l’adesione della resina.
Si procede con l’applicazione di una speciale resina bianca, totalmente atossica, a rilascio continuo di ioni di fluoro, che viene fatta scorrere all’interno dei solchi occlusali, infine viene irradiata con un’apposita lampada alogena che ne consente l’indurimento.
La procedura è veloce e completamente indolore, senza l’utilizzo di anestetico o trapano.
La sigillatura dei solchi dentali è una tecnica utilizzata in età pediatrica per prevenire questo rischio, riempendo preventivamente i solchi e le fossette poste sulle superfici occlusali dei denti.
La tecnica consiste nell’applicazione di una sostanza acida sulla superficie del dente, per rendere lo smalto più poroso e favorire l’adesione della resina.
Si procede con l’applicazione di una speciale resina bianca, totalmente atossica, a rilascio continuo di ioni di fluoro, che viene fatta scorrere all’interno dei solchi occlusali, infine viene irradiata con un’apposita lampada alogena che ne consente l’indurimento.
La procedura è veloce e completamente indolore, senza l’utilizzo di anestetico o trapano.
La sedazione cosciente con protossido d’azoto è una tecnica di analgesia sedativa particolarmente usata nell’odontoiatria pediatrica: non sempre infatti i bambini sono collaborativi durante le sedute, anche a causa di stati emotivi ansiosi.
Questo tipo di sedazione consente di lavorare in totale sicurezza ed efficienza, senza traumatizzare i bambini più irrequieti o sensibili.
Attraverso un apparecchio vengono miscelati due gas, l’ossigeno e il protossido d’azoto, in percentuali definite; tale miscela viene inalata dal piccolo paziente tramite una mascherina, fino a raggiungere uno stato di sedazione che lo lascia cosciente, collaborante ed estremamente rilassato.
L’effetto si raggiunge dopo soli 3 minuti e svanisce rapidamente alla fine della seduta; è una tecnica sicura poiché la miscela non è tossica, viene metabolizzata dall’organismo ed eliminata durate la respirazione.
Questo tipo di sedazione consente di lavorare in totale sicurezza ed efficienza, senza traumatizzare i bambini più irrequieti o sensibili.
Attraverso un apparecchio vengono miscelati due gas, l’ossigeno e il protossido d’azoto, in percentuali definite; tale miscela viene inalata dal piccolo paziente tramite una mascherina, fino a raggiungere uno stato di sedazione che lo lascia cosciente, collaborante ed estremamente rilassato.
L’effetto si raggiunge dopo soli 3 minuti e svanisce rapidamente alla fine della seduta; è una tecnica sicura poiché la miscela non è tossica, viene metabolizzata dall’organismo ed eliminata durate la respirazione.


