Implantologia endossea

DSALUS_SERVSINGOLI_img_icon_implantologia
L’implantologia è una branca dell’Odontoiatria che ha come scopo la riabilitazione dell’apparato dentale masticatorio.
Al fine di sostituire uno o più denti mancanti, si procede chirurgicamente a realizzare gli impianti dentali, elementi metallici in titanio che vengono inseriti nell’osso della mandibola o della mascella per consentire la connessione di ponti, protesi mobili e capsule, come se fossero delle radici artificiali.
L’inserimento dell’impianto prevede il sollevamento della gengiva, per creare una sede nell’osso; successivamente si procede ad avvitare o a cementare il ponte o la capsula sulla protesi, con un risultato finale molto apprezzabile esteticamente.
L’intervento chirurgico implantare tradizionale prevedeva un intervento “a lembo aperto” (taglio e scollamento della gengiva) in modo da esporre la zona ossea che doveva ricevere l’impianto.
L’implantologia senza lembo e bisturi, rispetto alla tecnica tradizionale, utilizza una dose minore di anestetico per inserire gli impianti nell’osso e non prevede il taglio per incidere e scollare la gengiva, di conseguenza vi è un minor sanguinamento, nessun punto di sutura e quindi nessun dolore postoperatorio.
La condizione necessaria per essere eseguita è che non vi sia un ridotto volume osseo.
L’implantologia “All on four” è una tecnica odontoiatrica di nuova generazione che consente di riabilitare le arcate dentali compromesse o prive di denti, posizionando ben 4 impianti nel cavo orale.

A differenza delle protesi dentali mobili, le protesi dentali fisse con implantologia all on four presentano una serie di vantaggi:
• Presentano minori instabilità
• Non necessitano di essere rimosse per le operazioni di igiene orale
• Elimina le problematiche di natura psicologica per i pazienti più giovani

È possibile godere di una dentatura esteticamente e funzionalmente ineccepibile in una sola seduta, poiché le protesi fisse vengono infatti avvitate subito sugli impianti: il risultato è una dentatura dall’effetto naturale, sicura e dal risultato duraturo.
È indicata per chi ha un’arcata completamente priva di denti, o con una scarsa ossatura dentale che non consente la realizzazione di protesi su impianti tradizionali.
Accertate le condizioni necessarie (la quantità di osso a disposizione e la densità ossea), utili per una buona stabilità degli impianti, l’implantologia a carico immediato consente la sostituzione dei denti mancanti, tramite protesi fissate all’osso della mandibola o mascellare, per una riabilitazione completa della bocca in 48 ore.
All-on-Six è una tecnica di implantologia che consente di fissare un’intera arcata dentale a sei impianti, fissati sull’arcata superiore o inferiore.
La chirurgia piezoelettrica è una moderna tecnica utilizzata per il taglio e il rimodellamento di superficie ossee e che utilizza l’azione di micro vibrazioni ultrasoniche, prodotte da un bisturi ad alta precisione.
Questa chirurgia è caratterizzata da una minima invasività, dalla precisione del taglio e dal sanguinamento ridotto, e tempi rapidi di guarigione.
Il fenomeno piezoelettrico sfrutta alcuni materiali, come il quarzo, che se colpiti da scariche elettriche presentano fenomeni di compressione ed espansione, generando microvibrazioni meccaniche.
Nell’implantologia, la chirurgia piezoelettrica consente una precisa preparazione del sito di alloggiamento dell’impianto.